Intolleranze alimentari

ViviBio pone molta attenzione a chi accusa disturbi relativi alle intolleranze alimentari, che si possono riassumere come una reazione dell’organismo ad un alimento non gradito al metabolismo.
I cibi che sono assunti a lungo e in quantità elevate, creano un accumulo di sostanze sgradite che danno luogo ai vari disturbi.
L’organo coinvolto in questo processo è in primo luogo l’intestino, che recepisce alcuni cibi come “tossici”, coinvolge il sistema immunitario e scatena le reazioni infiammatorie.
Le intolleranze più comuni e diffuse sono quelle al latte, glutine e lievito.

SCOPRI LA NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI ADATTA ALLE INTOLLERANZE:

SENZA GLUTINE
SENZA LATTE
SENZA LIEVITO

Differenza tra allergie e intolleranze

ALLERGIA

REAZIONE ANOMALA DELL' ORGANISMO NEI CONFRONTI DI SOSTANZE PARTICOLARI (ALLERGENI)

Si definisce allergia una reazione anomala dell’organismo ad una sostanza comunemente innocua. Il soggetto allergico che entra a contatto con l’allergene manifesta una reazione immunitaria anomala: il sistema immunitario produce grandi quantità di immunoglobuline di tipo E (dette IgE). Le allergie sono la risposta del sangue a una sostanza estranea

Dopo il contatto tra anticorpo e allergene, viene liberata una sostanza, l’istamina, che è la maggior responsabile dei sintomi tipici delle allergie alimentari. I sintomi possono manifestarsi immediatamente dopo l’assunzione dell’alimento nocivo o l’avvenuto contatto con l’allergene (es. polline). La diagnosi è possibile sottoponendosi a test di laboratorio (Rast test, Prist test, Prick test…) che stabiliranno un elenco preciso degli alimenti o delle sostanze che causano allergia.

Diagnosi, cura ed eventuale dieta terapeutica possono essere formulate solo dal medico allergologo.

INTOLLERANZA

IPERSENSIBILITA’ VERSO UNA SOSTANZA O UN ALIMENTO

La definizione di intolleranza è: “tendenza a sviluppare ipersensibilità verso una certa sostanza o alimento”. Essa è una reazione su base immunologica non IgE mediata e segue meccanismi biochimici diversi da quelli delle allergie producendo anticorpi non identificabili che sfuggono agli esami standard. I sintomi non sono immediati, spesso non riferibili alla sostanza assunta, sono caratterizzati da una reazione lenta, inizialmente un disturbo lieve che magari perdura nel tempo senza conoscerne il motivo.

In alcuni casi l’intolleranza puo’ essere latente durante l’infanzia e l’adolescenza e manifestarsi in età adulta. Esistono dei test non convenzionali che permettono di identificare le intolleranze verso alcuni alimenti (test citotossico, Dria test, Vega test…). E' possibile curare l’intolleranza attraverso diete di eliminazione. Anche in questo caso è necessario attenersi al parere di un medico allergologo specializzato.

Il nostro sito utilizza i cookie. Continuando a navigare su questo sito web senza cambiare i settings del browser, sei d'accordo con il nostro utilizzo dei cookies. Scopri di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy