Torna alle ricette

GNOCCHETTI DI TIMILA CON FAGIOLI, MISO E ZENZERO

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

120 gr. di gnocchetti integrali di timilia
1/2 Tazza di fagioli borlotti
1 Carota
1 Cipolla bianca
Olio evo
Sale integrale del mediterraneo
1 cm di alga Kombu
Miso di riso
Zenzero fresco
Rosmarino fresco

PROCEDIMENTO

Prepariamo i fagioli:
Dopo aver lasciato in ammollo per una notte i fagioli borlotti con l’alga Kombu sciacquiamoli bene sotto l’acqua corrente;
Adagiamo l’alga ben lavata sul fondo di una pentola a pressione;
Versiamo poi i fagioli borlotti all’interno della stessa;
Puliamo e tagliamo finemente la carota e la cipolla, quindi disponiamole sui fagioli;
A questo punto uniamo 3 tazze d’acqua;
Chiudiamo la pentola con il coperchio, trasferiamo la stessa sulla fiamma quindi portiamo in pressione;
Dal fischio della valvola calcoliamo circa 35-40 minuti di cottura;
A cottura ultimata facciamo scendere la pressione, apriamo la pentola, sistemiamo di sale, aggiungiamo un filo d’olio e facciamo cuocere ancora 5-10 minuti.

Prepariamo la zuppa:
Nel frattempo in una pentola portiamo a bollore dell’acqua quindi saliamola;
Versiamo gli gnocchetti nell’acqua bollente e facciamoli cuocere fino alla metà del loro tempo di cottura totale;
Ricordiamo di tenere da parte una tazza abbondante di acqua di cottura;
Scoliamo la pasta, adagiamola nuovamente nella pentola ed uniamo alla stessa un mestolo di borlotti con il loro brodo di cottura;
Accendiamo la fiamma tenendola bassa;
Nel frattempo versiamo un altro mestolo di borlotti in un contenitore dai bordi alti quindi frulliamoli fino ad ottenere una crema liscia e soda.
A questo punto versiamo la crema nella pentola insieme agli gnocchetti, amalgamiamo bene il tutto e continuiamo a cuocere a fiamma bassa;
Ricordiamo di aggiungere poca acqua di cottura di tanto in tanto alla pasta così da farla risottare;

Uniamo il miso e lo zenzero:
A cottura ultimata abbassiamo la fiamma al minimo, stemperiamo un cucchiaino abbondante di miso con dell’acqua di cottura ed aggiungiamolo alla pasta;
Mescoliamo bene il tutto e spegniamo la fiamma;
Grattugiamo un pezzetto di zenzero fresco, quindi spremiamone il succo all’interno della pentola.
Amalgamiamo bene il tutto impiattiamo guarnendo il piatto con del rosmarino fresco.

Il nostro sito utilizza i cookie. Continuando a navigare su questo sito web senza cambiare i settings del browser, sei d'accordo con il nostro utilizzo dei cookies. Scopri di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy