Codice Etico

Il presente Codice Etico costituisce elemento del Modello di Organizzazione e Gestione previsto dal D.lgs. 231/2001 ed è rivolto agli amministratori della Società, a tutti i dipendenti e collaboratori esterni dell’azienda ovvero chiunque operi in nome e per suo conto, indipendentemente dal rapporto giuridico sottostante.

1. PREMESSA
La Finestra sul Cielo S.p.A. ha elaborato il presente Codice Etico al fine di individuare con chiarezza e trasparenza i principi e i valori cui si ispira nel perseguire il proprio oggetto sociale, nonché al fine di garantirne l’osservanza, evidenziando gli strumenti e i mezzi idonei a far sì che gli stessi siano rispettati.
La Finestra sul Cielo S.p.A. considera imprescindibili tali principi e valori e si impegna pertanto ad uniformarsi agli stessi ed a pretendere che ad essi si uniformino i suoi dipendenti, consulenti e fornitori e quanti altri entrino in qualsivoglia rapporto con la Società medesima.
Il rispetto dei contenuti del Codice Etico vale sia a consentire un funzionamento corretto deLa Finestra sul Cielo S.p.A., sia a garantirne la reputazione e l’affidabilità.
La Finestra sul Cielo S.p.A. si pone quale obiettivo principale da perseguire la creazione di valore mediante il conseguimento del proprio oggetto sociale: a tal fine, la Società intende perseguire le proprie finalità nel rispetto di tutte le leggi vigenti nell’ambito territoriale in cui opera e nel rispetto dei principi di onestà, rettitudine, lealtà, buona fede, correttezza, trasparenza e affidabilità.
La Finestra sul Cielo S.p.A. si pone inoltre l’obiettivo strategico di operare costantemente nel rispetto dei principi di tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori nonché di tutela dell’ambiente.
La Finestra sul Cielo S.p.A., di conseguenza, promuove presso tutti i dipendenti e i collaboratori esterni l’impegno all’osservanza dei detti principi con lo scopo di garantire condizioni di lavoro rispondenti alle disposizioni legislative vigenti e, attraverso l’individuazione delle misure tecniche e organizzative, il miglioramento della qualità di vita nell’ambiente lavorativo per la tutela della Salute e Sicurezza.

2. AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITÀ DEL CODICE ETICO
Il presente Codice Etico è vincolante per gli amministratori, i dirigenti, per i dipendenti di La Finestra sul Cielo S.p.A. e per tutti coloro che operano con la stessa per il conseguimento dei suoi obiettivi, anche sulla base di un rapporto contrattuale temporaneo. Tali soggetti, nel prosieguo definiti “destinatari”, sono tenuti a conoscere e ad osservare il Codice Etico e ogni suo aggiornamento.
Al fine di assicurare una corretta comprensione dei valori e dei principi contenuti nel presente Codice Etico nonché il loro pieno rispetto, La Società si impegna a divulgare il medesimo a tutti i suoi destinatari, anche attraverso eventuali specifiche attività di informazione finalizzate ad assicurarne la conoscenza a quanti entrino in qualsivoglia rapporto contrattuale con La Società.

3. PRINCIPI E NORME DI COMPORTAMENTO

3.1. Principi generali
La Finestra sul Cielo S.p.A. nonché i suoi amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti, collaboratori esterni e tutti i destinatari del presente Codice Etico, ispirano la propria attività al rispetto delle leggi, dei regolamenti e di ogni altra norma giuridica in vigore nell’ambito territoriale in cui operano.
I criteri di onestà, imparzialità, correttezza, lealtà, trasparenza e rispetto reciproco, che rappresentano i criteri ispiratori cui deve informarsi tutta l’attività aziendale, improntano i rapporti con e fra tutti i soggetti che interagiscono con La Finestra sul Cielo S.p.A.
La Finestra sul Cielo S.p.A. promuove il rispetto dell’integrità fisica, morale e culturale della persona, rifugge da ogni discriminazione basata sull’età, sul sesso, sulla sessualità, sullo stato di salute e di integrità fisica, sulla razza, sulla nazionalità, sulle convinzioni religiose e politiche. Allo stesso modo attività e comportamenti dei suoi amministratori, dirigenti dipendenti, consulenti e collaboratori esterni devono rifuggire qualsiasi genere di discriminazione.

3.2. Principi di lealtà e trasparenza
L’attività di amministratori, dipendenti, consulenti, e collaboratori esterni deve essere finalizzata esclusivamente al perseguimento degli obiettivi dell’azienda.
Il rapporto tra La Finestra sul Cielo S.p.A. e i propri amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti e collaboratori esterni è improntato a lealtà, rispetto e fiducia reciproca garantiti anche dall’impegno al pieno rispetto degli obblighi rispettivamente assunti con il contratto di lavoro e con ogni altra forma di rapporto contrattuale nonché del contenuto del presente Codice Etico.

3.2.1. Tutela della riservatezza
Tutte le informazioni e i dati in possesso di La Finestra sul Cielo S.p.A. sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di tutela della privacy ed è fatto assoluto divieto ad amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti, e collaboratori esterni di utilizzare e trattare informazioni e dati in possesso dell’azienda per finalità personali e, comunque, per finalità diverse da quelle consentite, nonché utilizzare informazioni o notizie, acquisite nell’espletamento delle proprie mansioni lavorative per La Finestra sul Cielo S.p.A., a vantaggio proprio o di terzi.

3.2.2 Rapporti con i clienti e fornitori
Amministratori, dipendenti, consulenti e collaboratori esterni si impegnano a garantire che il rapporto della La Finestra sul Cielo S.p.A. con i propri clienti e fornitori sia ispirato sempre ai principi di imparzialità, trasparenza, disponibilità, rispetto, professionalità, serietà e cortesia; gli stessi si impegnano altresì ad evitare qualsivoglia forma di discriminazione.
I rapporti con i fornitori sono improntati a garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi dell’azienda nel rispetto dei principi di lealtà e imparzialità cui si informa tutta l’attività della Società.
Al proposito si evidenzia che i destinatari del Codice Etico sono tenuti ad evitare il rischio, anche solo potenziale, di porre in essere azioni e/o comportamenti che possano generare conflitti di interesse, nonché ad evitare situazioni in cui interessi personali possano influenzare l'imparzialità e/o l'eticità del comportamento.
A tal fine è fatto divieto per gli Amministratori e dipendenti di intrattenere rapporti, a titolo personale, di natura commerciale e/o professionale con fornitori, collaboratori esterni e consulenti, salva autorizzazione della Società.
In ogni caso, è fatto obbligo ai destinatari del Codice Etico di comunicare al proprio superiore gerarchico l’insorgenza di eventuali situazioni di potenziale conflitto di interessi con la Società.

3.2.3 Gestione del patrimonio e della contabilità
La Finestra sul Cielo S.p.A.
si ispira a criteri di correttezza, trasparenza, completezza e verificabilità nella gestione del proprio patrimonio e della contabilità, garantendo il pieno rispetto della normativa vigente in materia.
La Società non effettua e non riceve pagamenti illeciti di alcun genere: al proposito La Finestra sul Cielo Spa vieta e condanna qualsivoglia pratica di maggiorazione o sovra fatturazione di corrispettivi economici pattuiti con consulenti, collaboratori esterni e fornitori.
In ogni caso i pagamenti leciti e debitamente autorizzati devono essere evasi nei tempi e secondo gli accordi intercorsi tra le parti, evitando ogni forma di discriminazione tesa a favorire alcuni creditori rispetto ad altri.

3.2.4 Gestione dei sistemi informatici
La Finestra sul Cielo S.p.A.
individua ed adotta sistemi idonei ad impedire la commissione di reati informatici ed a garantire il corretto utilizzo delle apparecchiature informatiche fornite ai propri dipendenti e collaboratori.
La Società utilizza sistemi informatici nel pieno rispetto della normativa in materia di diritto d'autore e vieta l'acquisizione di programmi, applicazioni operative e di ogni altra componente informatica in assenza delle prescritte licenze.
E' altresì fatto divieto di installare programmi, applicazioni operative o ulteriori componenti informatiche che esulino da quelle in dotazione ed autorizzate da La Finestra sul Cielo Spa.

3.2.5 Rapporti con i terzi
Amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti e collaboratori esterni non possono ricevere alcun corrispettivo da parte di chicchessia per il compimento di un atto di loro competenza né cedere ad alcuna forma di condizionamento esterno nell’espletamento dei loro incarichi aziendali.

3.2.6 Rapporti con la Pubblica Amministrazione
Qualora, nell’esercizio della propria attività, La Finestra sul Cielo S.p.A. intrattenga rapporti con la Pubblica Amministrazione e con le Autorità Garanti, è fatto divieto assoluto di interferire in qualsivoglia modo e con qualsivoglia mezzo nelle libere e autonome decisioni dei Pubblici Ufficiali o degli Incaricati di Pubblico Servizio o, in ogni caso, dei Pubblici Dipendenti: a tal fine è assolutamente vietato promettere, offrire o consegnare loro, direttamente o indirettamente, denaro, beni o qualsiasi altra utilità.

3.2.7 Regali, omaggi ed altre utilità
Amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti e collaboratori esterni non possono chiedere, per se o per altri, regali o altre utilità ( in particolare sotto forma di dazioni in denaro), né accettare queste ultime, salvo quelle d'uso di modico valore o conformi alle normali pratiche commerciali e di cortesia, da chiunque abbia tratto o che comunque possa trarre benefici dall'attività della Società.
I destinatari non possono altresì offrire regali o altre utilità a tutti quei soggetti da cui possano acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile a quella della Società.
I regali e vantaggi offerti che eccedano il valore modico, dovranno essere segnalati all'Organo Amministrativo, per consentirne una adeguata valutazione e verifica.

3.3. Tutela della salute e sicurezza
3.3.1. Obiettivi e Principi generali
Il presente paragrafo del “Codice Etico” ha lo scopo di evidenziare l’obiettivo, che la Società si pone come strategico, di operare costantemente per la tutela della Salute e Sicurezza nonché di rendere noti i principi di Sicurezza e Salute che l’azienda pone alla base della propria attività.
La corretta applicazione della legislazione vigente e il rispetto della normativa tecnica ad essa connessa rappresentano per La Finestra sul Cielo S.p.A., unitamente alla attività di informazione e formazione dei lavoratori ed al coinvolgimento degli stessi, gli strumenti indispensabili per il raggiungimento, mantenimento e miglioramento di condizioni di lavoro e dell’ambiente tali da garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, dei collaboratori e dei terzi presenti in azienda.
I dipendenti, i preposti e i dirigenti, nell’ambito delle proprie attribuzioni e competenze, sono tenuti a conoscere, far osservare e promuovere i principi contenuti nel Codice Etico, coinvolgendo e motivando i propri collaboratori.
Ciascun dipendente è tenuto a conoscere il Codice Etico e a contribuire in modo attivo alla sua applicazione e diffusione.
La Finestra sul Cielo S.p.A. si impegna a diffondere e a far conoscere a tutti i livelli aziendali il presente Codice Etico ed a fornire, qualora necessario, ogni opportuno chiarimento.
Le decisioni assunte da La Finestra sul Cielo S.p.A. in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sono ispirate ai seguenti principi i quali vengono debitamente resi noti a tutti coloro che intrattengano un qualsivoglia rapporto di lavoro con la medesima:
• evitare i rischi;
• valutare i rischi che non possono essere evitati;
• combattere i rischi alla fonte;
• adeguare il lavoro all’uomo, in particolare per quanto concerne la concezione dei posti di lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro e dei metodi di lavoro e di produzione, in particolare per attenuare il lavoro monotono e ripetitivo e per ridurre gli effetti di questi lavori sulla salute;
• tener conto del grado di evoluzione della tecnica;
• sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che è meno pericoloso;
• programmare la prevenzione, mirando ad un complesso coerente che integri nella medesima tecnica, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro;
• dare la priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
• impartire adeguate istruzioni ai lavoratori.

3.3.2. Obblighi specifici degli Amministratori, dirigenti e preposti
La Società individua negli Amministratori, nei dirigenti e nei preposti le componenti aziendali che, con il loro operato, possono efficacemente contribuire al raggiungimento degli obiettivi di tutela della sicurezza e salute, attraverso, tra l’altro, il mantenimento delle misure di prevenzione e protezione adottate, la vigilanza sul corretto comportamento dei propri collaboratori.

3.3.3. Obblighi dei lavoratori
Al fine di garantire la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, La Finestra sul Cielo S.p.A. riconosce negli obblighi previsti per i lavoratori dall’art. 20 del D.lgs. 81/08, gli elementi indispensabili per il conseguimento degli obiettivi aziendali.
Pertanto ogni lavoratore ha l’obbligo di “prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro”.
Per lo svolgimento dell’attività lavorativa La Finestra sul Cielo S.p.A. mette a disposizione locali, impianti, macchine e attrezzature in genere per i quali tutti sono tenuti a un utilizzo conforme alla destinazione d’uso; l’impiego delle dotazioni dell’azienda deve essere effettuato esclusivamente per l’espletamento delle mansioni lavorative previste dall’azienda e ne è quindi vietato l’uso per scopi personali o diversi da quelli aziendali.
E’ vietato introdurre in azienda attrezzature personali, prodotti chimici o di altra natura, anche se previste per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

3.3.4. Applicazione nei confronti dei terzi
La Finestra sul Cielo S.p.A.
riconosce l’applicazione dei seguenti principi nei confronti dei terzi con i quali intrattenga un qualsivoglia rapporto di natura contrattuale e non:
• i principi di salvaguardia della salute e sicurezza che sono alla base del Codice Etico dovranno essere conosciuti e rispettati anche da terzi durante lo svolgimento dell’attività all’interno dell’azienda;
• sarà pertanto compito di tutti i dipendenti della Società, in base alla loro specifica attività, diffondere e promuovere l’osservanza del Codice Etico, vigilando nel contempo sul rispetto dello stesso;
• anche i collaboratori esterni non dipendenti (consulenti, prestatori di servizi) devono attenersi ai principi contenuti nel presente Codice Etico;
• nei confronti dei terzi potranno essere predisposte, ove necessario, specifiche clausole contrattuali che, in aderenza ai principi contemplati dal Codice Civile, stabiliscano, a seconda della gravità delle violazioni, ovvero della loro reiterazione, l’applicazione degli artt. 1454 c.c. “Diffida ad adempiere” e 1453 c.c. “Risoluzione del rapporto contrattuale per inadempimento”.

3.4. Tutela ambientale
Lo svolgimento e la gestione di tutte le attività di La Finestra sul Cielo S.p.A. avviene nel totale rispetto della normativa vigente in materia di tutela ambientale. Al fine di garantire il pieno rispetto di tale intendimento aziendale, La Finestra sul Cielo S.p.A. opera in modo da favorire la diffusione della cultura inerente la tutela ambientale ed attua le necessarie misure per assicurare la tutela ambientale e la prevenzione dall’inquinamento.
In particolare La Finestra sul Cielo S.p.A. in tutte le azioni, che la coinvolgono sotto il profilo ambientale, opera nel rispetto dei principi di precauzione, dell’azione preventiva, nonché del principio secondo cui “chi inquina paga”.
La Finestra sul Cielo S.p.A. inoltre persegue in campo ambientale i seguenti obiettivi:
• ottimizzare l’utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali;
• minimizzare gli impatti ambientali negativi e massimizzare quelli positivi;
• favorire la diffusione della cultura di un corretto approccio alle tematiche ambientali;
• garantire l’impegno verso un continuo miglioramento delle prestazioni ambientali;
• adottare politiche di acquisto sensibili alle politiche ambientali.
In tale ottica La Finestra sul Cielo S.p.A. si è impegnata a promuovere e garantire tra tutto il personale una forte sensibilità ambientale ed un elevato grado di conoscenza delle tematiche afferenti la tutela dell’ambiente.
La Finestra sul Cielo S.p.A. infine adotta corrette le procedure previste dalla norma volte a scongiurare o, quantomeno, a contenere, nel rispetto della normativa ambientale, ogni forma di inquinamento, nonché di assicurare la corretta gestione dei rifiuti, e si adopera affinché tutti coloro che instaurino un qualsivoglia rapporto di natura contrattuale, anche solo temporaneo, con la società, operino secondo un livello qualitativo adeguato al dettato normativo.

3.5. Rispetto dei diritti
La Finestra sul Cielo S.p.A., consapevole delle propria responsabilità sociale dichiara il rispetto dei principi di cui è permeata la Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo e pertanto in considerazione del riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo La Finestra sul Cielo S.p.A. ripudia gli atti discriminazione e di restrizioni delle libertà. Condanna le forme di sfruttamento del lavoro (quale il lavoro infantile od il lavoro forzato/costretto/intimidatorio. Riconosce il diritto all’equa retribuzione dei propri dipendenti e tutte le libertà connesse all’attività lavorativa così come disciplinate dalle disposizioni in vigore (L. 300/1970 c.d. Statuto dei Lavoratori).

4. PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E SANZIONI
Il rispetto delle disposizioni del presente Codice Etico rientra fra le obbligazioni assunte dagli Amministratori con l’accettazione dell’incarico.
L’azienda riconosce il Contratto Collettivo nazionale di lavoro quale strumento complementare per la gestione dell’attività dell’azienda.
Il rispetto delle disposizioni del presente Codice Etico nonché di quelle che verranno assunte per effetto del D.lgs. 231/01, rientra fra le obbligazioni contrattuali assunte, anche ex art. 2104 e 2105 c.c., dai dipendenti al momento della stipula del contratto di lavoro.
La loro violazione dà luogo all’applicazione di sanzioni disciplinari ai sensi dell’art. 2106 c.c. in conformità a quanto previsto, anche per la tipologia delle sanzioni, dal Contratto Collettivo di Categoria vigente al momento del fatto e secondo le procedure di cui all’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori.
Consulenti, collaboratori esterni e ogni altro soggetto che entri in rapporto di affari con La Società assumono come obbligazione contrattuale il rispetto delle disposizioni del presente Codice Etico nonché di quelle che verranno assunte per effetto del D.lgs. 231/01.

5. DISPOSIZIONI FINALI
I dipendenti dell’azienda e i collaboratori esterni sono tenuti al rispetto del presente Codice Etico che rappresenta elemento basilare per la corretta applicazione del Modello di organizzazione e gestione previsto dal D.lgs. 231/2001.
L’azienda riconosce il Contratto collettivo nazionale di lavoro quale strumento complementare per la gestione dell’attività dell’azienda.
Il presente Codice Etico, che rappresenta la formalizzazione delle modalità di comportamento già vigenti in La Finestra sul Cielo S.p.A., è adottato con delibera dell’ Organo Amministrativo del 22/06/2015
L’Organo Amministrativo è altresì competente ad apportare ogni modifica, integrazione e/o aggiornamento su indicazione dell’Organismo di Vigilanza ovvero su iniziativa di ciascun consigliere d’amministrazione.

Il nostro sito utilizza i cookie. Continuando a navigare su questo sito web senza cambiare i settings del browser, sei d'accordo con il nostro utilizzo dei cookies. Scopri di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy